logo master onicotecnica

Come prolungare la manicure con il refill unghie

refill unghie cos'è

Contenuto della guida

Hai sentito parlare di refill unghie ma non sai bene in che costa consista questo trattamento e che tipo di lavoro richiede? Uno dei desideri più gettonati da chi ama la cura delle proprie mani, è quella di mantenere l’unghia perfetta con lo smalto integro per più tempo possibile.

Tuttavia, nei casi in cui si ricorre alla ricostruzione unghie uno dei problemi più comuni è quello che riguarda la ricrescita: oltre ad essere fastidiosa è anche antiestetica e si nota subito se non si ricorre a qualche ritocco.

Refill unghie

Il refill unghienasce proprio per dare un effetto riempitivo con l’uso di un prodotto specifico. Nella nostra guida ti spiegheremo in cosa consiste questa operazione, perché richiedere il refill unghie gel alla tua onicotecnica e quali sono i consigli pratici per realizzarlo.

Refill unghie: cos’è e perché aiuta la bellezza dell’ unghia

La parola refill deriva dall’inglese e il suo significato è quello di “riempire”, dal momento che “to fill” è il verbo che in inglese significa proprio riempire.

Questa tecnica è applicata per la manicure, nella zona dell’ unghia quando si ha una ricostruzione. In che cosa consiste? Si tratta di riempire la lamina nella parte vuota non ricostruita.

Come fare refill unghie

La conseguenza? Con un solo appuntamento dall’onicotecnica potrai avere un risultato perfetto in pochissimo tempo.

Il riempimento della ricrescita si può effettuare con un prodotto diverso: per fare un refill, infatti, è possibile usare il gel, l’acrilico o l’acrygel, mentre non è possibile con il semipermanente o lo smalto normale.

Quando fare il refill gel?

Refill su unghie bianche

Il ritocco può essere fatto sulla base della ricrescita dell’unghia: questa varia da persona a persona. Quando si ha la ricostruzione unghie è bene effettuare il riempimento verso il 20esimo giorno, proprio quando la ricrescita diventa più visibile.

Meglio evitare il refill, invece, dopo la terza settimana: in quel caso è bene rimuovere la ricostruzione vecchia ed effettuarne una nuova.

Come si fa il refill unghie? Il tutorial passo per passo

Aggiustare la ricostruzione con il refill è possibile agendo sulla parte libera della lamina ungueale, così da rendere la zona uniforme.

Anche se in giro sulla rete esistono numerosi video e post che ti illustrano questo trattamento e il lavoro che c’è dietro, nell’ articolo ti spiegheremo il refill unghie cos’è e soprattutto come realizzarlo.

Refill unghie: il tutorial

I passaggi da seguire una volta capita l’utilità del trattamento sono questi:

  • rimozione del top coat e del colore;
  • eliminazione del dislivello fra la ricostruzione unghie e la lamina, così da rendere la superficie omogenea.
  • Effettuare una dry manicure sulle cuticole e girocuticola, così da rendere le unghie pronte al prodotto da applicare.
Manicure unghie per refill
  • Una volta terminato questo lavoro applicare gel, acrilico o acrygel sulla parte libera al centro, modellandolo.
  • Limare il margine per aggiustare la forma. Se si desidera è possibile anche modificare il bordo libero, scegliendo per la ricostruzione unghie la forma che più si preferisce.
  • Applicare lo smalto e terminare il lavoro con la nail art che preferiamo e con un top coat per sigillare le unghie.

Refill unghie: cosa prestare attenzione nel lavoro?

Non importa che sia il gel o altri prodotti per le unghie, quando si ricorre al refill unghie è bene prestare attenzione ad alcuni aspetti da non sottovalutare.

Con la ricrescita delle unghie, infatti, l’apice costruito si sarà portato più avanti. A cosa serve quest’ultimo? Permette di evitare le lesioni delle unghie e le possibili rotture.

Proprio per questo è sempre bene avere molta cura quando si procedere al refill unghie, tenendo un occhio di riguardo per il punto di stress, ma anche per i paralleli e la curva C.

Quante volte si può fare il refill unghie?

Refill unghie: lavoro su mano

Come già specificato, è importante ricordare che per effettuare il trattamento non è possibile superare le tre settimane: in questo caso, infatti, la ricrescita è troppa e si rischia di fare un pessimo lavoro.

Quali sono i prezzi del refill unghie?

Per quanto riguarda i prezzi, questi possono variare in base allo studio di onicotecnica a cui ci si affida. Ad ogni modo, dal momento che il tempo richiesto per il refill è inferiore alla ricostruzione, così come i prodotti usati, è una soluzione più economica e vantaggiosa della ricostruzione completa.

Dove fare il refill unghie?

Come si esegue refill unghie

Per avere un risultato perfetto e duraturo nel tempo è importante rivolgersi ad uno specialista o al fai da te, ma solo se si è esperte e si padroneggia bene la tecnica.

Questo perché senza la giusta esperienza e le competenze necessarie si può incorrere in danni e lesioni alle unghie!

Ora che sai tutto sul refill unghie, cos’è e quali sono i vantaggi di utilizzarlo per le tue mani, non ti resta che sperimentare! Se desideri poi fare della passione per le unghie la tua professione, puoi iscriverti al Master di Onicotenica. Consulta il programma di formazione e contattaci!

Altre guide sull'onicotecnica